Come Comportarsi in Caso di Emergenza in Mare: Guida alle Chiamate di Soccorso
- Fabrizio De Gennaro
- 1 ago 2024
- Tempo di lettura: 3 min

Navigare è un'esperienza incredibile, ma il mare può essere imprevedibile. È fondamentale sapere come comportarsi in caso di emergenza e come effettuare correttamente le chiamate di soccorso.
Ecco una guida dettagliata per affrontare queste situazioni con sicurezza e competenza.
1. Mantenere la Calma e Valutare la Situazione
La prima cosa da fare in caso di emergenza è mantenere la calma. Una mente lucida è essenziale per prendere decisioni rapide e accurate. Valuta immediatamente la situazione: identifica la natura dell'emergenza, la posizione attuale e le risorse disponibili a bordo.
2. Indossare i Giubbotti di Salvataggio
Assicurati che tutti a bordo indossino immediatamente i giubbotti di salvataggio. Anche i nuotatori esperti possono trovarsi in difficoltà in acque agitate o fredde.
3. Effettuare le Chiamate di Emergenza
Esistono diverse chiamate di emergenza a seconda della gravità della situazione. È fondamentale conoscere le loro differenze e come effettuarle correttamente.
Chiamata Mayday
La chiamata Mayday è utilizzata per situazioni di grave pericolo imminente, come l'affondamento o un incendio a bordo. Segui questi passaggi per effettuare una chiamata Mayday via radio VHF:
Sintonizza la radio VHF sul canale 16 (canale internazionale di emergenza).
Pronuncia "Mayday" tre volte.
Indica il nome della tua imbarcazione e il suo nominativo internazionale tre volte.
Comunica la tua posizione (latitudine e longitudine o una descrizione chiara).
Descrivi la natura dell'emergenza.
Indica il numero di persone a bordo.
Fornisci altre informazioni utili, come le condizioni meteorologiche e qualsiasi altro dettaglio rilevante.
Esempio di chiamata Mayday:
"Mayday, Mayday, Mayday. Qui [nome della barca] [nominativo internazionale] [nominativo internazionale] [nominativo internazionale]. La nostra posizione è [latitudine e longitudine]. Stiamo affondando a causa di una collisione. Siamo 5 persone a bordo. Condizioni meteo: mare agitato e vento forte. Richiediamo assistenza immediata."
Chiamata Pan-Pan
La chiamata Pan-Pan è utilizzata per situazioni di urgenza che non mettono immediatamente a rischio la vita, ma richiedono comunque assistenza. Segui questi passaggi per effettuare una chiamata Pan-Pan via radio VHF:
Sintonizza la radio VHF sul canale 16.
Pronuncia "Pan-Pan" tre volte.
Indica il nome della tua imbarcazione e il suo nominativo internazionale tre volte.
Comunica la tua posizione.
Descrivi la natura del problema.
Esempio di chiamata Pan-Pan:
"Pan-Pan, Pan-Pan, Pan-Pan. Qui [nome della barca] [nominativo internazionale] [nominativo internazionale] [nominativo internazionale]. La nostra posizione è [latitudine e longitudine]. Abbiamo un guasto al motore e necessitiamo di assistenza. Siamo 4 persone a bordo, al sicuro per il momento."
Chiamata Securité
La chiamata Securité è utilizzata per comunicazioni di sicurezza, come avvisi di navigazione o condizioni meteo pericolose. Segui questi passaggi per effettuare una chiamata Securité via radio VHF:
Sintonizza la radio VHF sul canale 16.
Pronuncia "Securité" tre volte.
Indica il nome della tua imbarcazione e il suo nominativo internazionale tre volte.
Comunica il messaggio di sicurezza.
Esempio di chiamata Securité:
"Securité, Securité, Securité. Qui [nome della barca] [nominativo internazionale] [nominativo internazionale] [nominativo internazionale]. Avviso di pericolo: oggetto galleggiante non identificato alla deriva in posizione [latitudine e longitudine]."
4. Utilizzare le Dotazioni di Emergenza
Assicurati di sapere come utilizzare tutte le dotazioni di emergenza a bordo, come razzi di segnalazione, estintori, zattere di salvataggio e kit di pronto soccorso. Effettua periodiche esercitazioni con l'equipaggio per essere pronti in caso di necessità.
5. Coordinarsi con i Soccorsi
Dopo aver effettuato la chiamata di emergenza, rimani sintonizzato sul canale 16 per comunicazioni di follow-up con i servizi di soccorso. Fornisci aggiornamenti sulla situazione e segui attentamente le istruzioni ricevute.
6. Mantenere la Sicurezza a Bordo
Continua a monitorare la situazione e adotta tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dell'equipaggio e dell'imbarcazione. Se possibile, cerca di stabilizzare la barca e preparati per un eventuale abbandono del natante se la situazione peggiora.
Navigare in sicurezza richiede preparazione e conoscenza. Conoscere come comportarsi in caso di emergenza e come effettuare le chiamate di soccorso può fare la differenza tra un incidente gestito efficacemente e una tragedia evitabile.
Buona navigazione e ricorda: la sicurezza è sempre la priorità principale.
Comments