Come riconoscere le bandiere nautiche: guida per naviganti.
- Fabrizio De Gennaro
- 20 set 2024
- Tempo di lettura: 3 min

Le bandiere nautiche sono strumenti essenziali per la comunicazione tra le imbarcazioni e con la terraferma. Imparare a riconoscerle e interpretarle può migliorare significativamente la sicurezza e l'efficienza della navigazione. In questo articolo, esploreremo le diverse categorie di bandiere nautiche e il loro significato.
1. L'Alfabeto delle Bandiere Nautiche
Le bandiere nautiche rappresentano le lettere dell'alfabeto internazionale e possono essere utilizzate singolarmente o in combinazione per formare messaggi. Ecco alcune delle più comuni:
A (Alfa): Bianco e blu. Significa "Ho un palombaro in immersione; tenetevi alla larga e procedete lentamente."
B (Bravo): Rosso con una losanga bianca. Indica "Sto caricando o scaricando merci pericolose."
C (Charlie): Blu, bianco e rosso a strisce orizzontali. Significa "Affermativo."
D (Delta): Giallo e blu a strisce orizzontali. Significa "Tenetevi alla larga; manovro con difficoltà."
E (Echo): Blu e rosso a strisce verticali. Significa "Sto accostando a dritta."
2. Segnalazione di Emergenza e Salvataggio
N (November) e C (Charlie) insieme: Indica "No" o "Negativo." Utilizzato spesso in contesti di emergenza per negare richieste o segnalare problemi.
S (Sierra): Bianco e blu a scacchi. Significa "Le mie macchine stanno andando indietro."
O (Oscar): Rosso e giallo diviso diagonalmente. Significa "Uomo in mare."
3. Bandiere di Cortesia
Quando una nave entra in acque straniere, è consuetudine issare una "bandiera di cortesia" del paese ospitante come segno di rispetto. Questa bandiera viene solitamente issata sull'albero di dritta sotto la bandiera nazionale della nave.
4. Bandiere di Regata
Durante le competizioni nautiche, le bandiere sono usate per comunicare con i partecipanti. Alcuni esempi includono:
P (Papa): Quadrato blu con bordo bianco. Utilizzato come segnale di preparativo di partenza.
S (Sierra): Bianco con quadrato blu al centro. Indica che il percorso della regata è ridotto.
5. Bandiere di Segnalazione Meteo
W (Whiskey): Bianco con bordo blu. Indica "Ho bisogno di assistenza medica."
Q (Quebec): Giallo. Significa "La mia nave è sana e chiedo libera pratica."
6. La Bandiera del Subacqueo
La bandiera Alfa (bianco e blu) indica che ci sono subacquei in acqua nelle vicinanze della nave. È importante mantenere una distanza di sicurezza e procedere lentamente in queste aree.
7. Bandiere di Pericolo
B (Bravo): Rosso con una losanga bianca. Indica che la nave trasporta merci pericolose.
V (Victor): Bianco con una croce rossa. Significa "Ho bisogno di assistenza."
8. Bandiere di Comando
G (Golf): Giallo e blu. Significa "Ho bisogno di un pilota."
H (Hotel): Bianco e rosso a strisce verticali. Significa "Ho un pilota a bordo."
Come Utilizzare le Bandiere Nautiche
Posizione sull'albero: La posizione delle bandiere sull'albero può indicare diversi messaggi. Ad esempio, le bandiere di segnalazione di emergenza sono issate in cima all'albero per essere visibili da lontano.
Combinazione di bandiere: In alcuni casi, le bandiere vengono utilizzate in combinazione per formare messaggi più complessi. È essenziale conoscere le combinazioni comuni per poter interpretare correttamente i segnali.
Conoscere e comprendere le bandiere nautiche è fondamentale per una navigazione sicura e efficiente. Che tu sia un navigante esperto o un principiante, familiarizzare con queste bandiere e il loro significato ti aiuterà a comunicare meglio e a rispondere adeguatamente alle situazioni in mare. La prossima volta che noleggi una barca, tieni d'occhio le bandiere e metti in pratica ciò che hai imparato!
Comments